I benefici della Meditazione in generale
Viste le tante domande sui benefici della meditazione (vipassana e in generale) ho pensato potesse fare piacere anche a te conoscerli.. questi valgono per la meditazione in generale e tanto più per la meditazione vipassana.
Lo confesso… in passato ho già parlato dei benefici della meditazione in generale e, nonostante sia stato uno degli articoli più apprezzati e condivisi, non mi è stato affatto facile parlarne! 😉
Perché i benefici maggiori sono, a mio avviso quelli meno evidenti..
ma vediamo di passarli in rassegna velocemente, solo per offrirtene una idea..
- Ci sono benefici medico-scientifici (ovvero gli effetti sul nostro corpo)
- Benefici mentali (ovvero con effetti sulla nostra mente)
- E benefici “quotidiano-spirituali” (con effetti sul vivere quotidiano, sul nostro vero essere)
Non mi soffermo troppo su tutti gli studi che hanno fatto dimostrando incredibili benefici a livello del corpo.
Pensa che addirittura uno studio della Università dello Yale e del Massachussets Istitute of Tecnology ha verificato che chi medita, oltre a una minore mortalità per malattie cardiovascolari, vive addirittura più a lungo.
Fantastico vero? Lo penso anche io, allo stesso tempo, per me i veri benefici sono ben altri…
Anche a livello della mente la meditazione è molto potente. L’odierna psicologia la adotta sempre più spesso, specie nella cura e nella prevenzione delle ansie e degli stati depressivi.
Ovviamente, in casi di ansie gravi e di depressione, sconsiglio di meditare e basta: è utile fare un percorso psicologico e lasciare che sia il professionista a consigliare la meditazione (in molti casi potrebbe prescriverla anche a fine del percorso psicoterapeutico come sostegno quotidiano, anche perché sviluppa in modo naturale endorfine e altri neurotrasmettitori).
Fatto sta che la meditazione mindfulness ultimamente sta prendendo sempre più piede proprio grazie agli psicologi. (La Meditazione Mindfulness, come ammesso dal suo fondatore, attinge proprio dalla meditazione Vipassana: stessa modalità di osservare se stessi)
Fantastico vero? Lo penso anche io, allo stesso tempo, per me i veri benefici sono ben altri…
.. sono quei benefici che definisco: “quotidiano-spirituale”.
Osservando noi stessi in meditazione (specie in meditazione vipassana), mano a mano, ci rendiamo conto di quanto tempo “perdiamo” in balia dei pensieri.
Non siamo Presenti a noi stessi. I pensieri ci portano nel futuro o nel passato facendoci perdere l’unico istante in cui siamo realmente vivi: l’Adesso.
Noi viviamo solo “qui ed ora”, eppure fin troppo spesso ci “lasciamo vivere” mentre siamo a pensare a cose che non hanno nulla a che fare con la nostra reale vita.
Qualcuno diceva: “La vita è quella cosa che ci capita mentre siamo impegnati a fare altri progetti”.
Ebbene la meditazione ci aiuta ad essere, giorno dopo giorno, sempre più Presenti a noi stessi
Ad ESSERE di più, quindi ad ESSERE PIU’ VIVI.
Lo stato di benessere che si sviluppa è una maggiore gioia quotidiana (da qui il beneficio quotidiano), uno stato che alcuni definirebbero stare “in grazia di Dio”.
Il passaggio ad una connessione con noi stessi, può produrre, se sei religioso (di qualsiasi fede) ad un maggiore contatto con tutti gli aspetti di te stesso, fino a sentire una piacevole connessione con un aspetto che va al di là della nostra personalità.
Ma se sei ateo o agnostico, poca importa la definizione che ho appena fatto perché quel “benessere quotidiano”, puoi conoscerlo benissimo nel tuo vissuto di tutti i giorni, senza andare a “disturbare” nessuna dimensione “spirituale” che è una parola che a molti non piace (talvolta non piace neanche a me).
Come vedi la chiave è presenza o: “Consapevolezza”
Quando c’è consapevolezza tu sei il vero protagonista della tua vita.
Tanto più diventi il protagonista della tua vita tanto più sarai felice.
Se sei qui interessato alla meditazione Vipassana, vuol dire che già hai interesse verso lo sviluppo della tua felicità. Già solo di questo fatto io mi voglio sinceramente congratulare con te!
Quindi: che tu sia felice (e che tutti gli esseri siano felici)
Image: freedigitalphotos.net / “Surgeon Practicing Yoga” by Ambro