tipi di meditazione

tipi di meditazione (tecniche di meditazione e scuole)

Quali sono i vari tipi di meditazione e qual’è, secondo te, il tipo di meditazione migliore?”

Andiamo con ordine.

tecniche di meditazionei 3 tipi di Meditazione

Riguardo i vari tipi di meditazione: innanzitutto ci sono varie scuole di meditazione e anche vari tipi di meditazione;

io, personalmente e a prescindere dalle scuole, divido i tipi di meditazione in tre grandi categorie:

è un criterio personale e lascia il tempo che trova (una meditazione specifica poi, può essere fatta rientrare in diversi tipi di meditazione generali) ma io ritengo che i principali tipi di  meditazione possano essere efficacemente compresi in questi tre gruppi.

fare chiarezza su queste 3 tipologie e le relative tecniche meditative ci aiuta a fare chiarezza anche su che tipo di tecnica fare in certi momenti della nostra pratica quotidiana

Continue reading tipi di meditazione

meditazione vipassana a casa

meditazione vipassana a casa

Altra domanda: come si fa a praticare la meditazione Vipassana da soli a casa?

Secondo me il modo migliore per praticare la Vipassana è proprio (da soli) a casa.

meditare-da-soli-a-casaNei miei corsi dal vivo (clicca qui per prenotarti), e anche nel mio corso on-line (clicca qui per saperne di più sul corso di vipassana online), io do delle meditazioni guidate (qui trovi una meditazione guidata) e guido anche molto i praticanti, dicendo parecchie cose; a differenza del mio maestro, che guida molto meno.

Questo significa che -durante le meditazioni guidate- riporto spesso l’attenzione al respiro, mediante le mie parole, per favorire un clima di Vipassana:

questo serve per far capire come funziona la Vipassana, ma è anche un limite.

Il fatto di avere una guida ti è d’aiuto, soprattutto le prime volte, una Vipassana guidata ti aiuta a ricentrarti e a non perderti;

ti fa capire cosa devi fare: altrimenti -specie all’inizio- stare tutto il tempo seduto, immobile e in silenzio, può disorientarti e non capire bene che devi fare, invece una voce che ti guida mentre sei in silenzio, può essere molto utile.

Dopo un po’, quando capisci come fare la Vipassana e vuoi farla per conto tuo (magari hai fatto dei corsi o dei ritiri di qualche giorno, e hai quindi approfondito l’argomento),l a cosa migliore è proprio quella di meditare da soli a casa, in silenzio:

perché il silenzio è proprio quell’ambito che ci permette di essere presenti a noi stessi, nel qui e ora e in cui siamo consapevoli di quello che c’è.

Come già detto, la Vipassana è la meditazione di consapevolezza per eccellenza: quello che cerchiamo di sviluppare è proprio la comprensione e la realizzazione dello stato delle cose così come sono, senza aggiungere o levare niente.

Nel silenzio mi accorgo che c’è un pensiero oppure una sensazione, e poi che c’è un altro pensiero e che questo pensiero produce in me delle cose; e tutto questo io lo vivo. Continue reading meditazione vipassana a casa

Domande sulla Meditazione Samatha, Vipassana e la Meditazione in generale

Domande sulla Meditazione Samatha, Vipassana e la Meditazione in generale

Trovi un video con altre domande e risposte sulla meditazione vipassana e Samatha in fondo a questo articolo.

Meditazione Samatha: cercare di non pensare a nulla e focalizzarsi sul respiro.

Massi dice:

“Ciao Claudio, sto facendo (non quotidianamente) meditazione, quella “più semplice” Meditazione samatha-Vipassana domande varie.jcercare di non pensare a nulla e focalizzarsi sul respiro.

Quando arrivano i pensieri (sempre) mi aiuto concentrandomi sul movimento avanti e indietro della pancia dovuto al respiro.

Ti chiedo se c’è qualche altro segreto per riuscire a fare meglio e con meno fatica quello che sto facendo. So che sono in ritardo con l’invio della mia domanda tra i commenti.”

Continue reading Domande sulla Meditazione Samatha, Vipassana e la Meditazione in generale

Ritiro di Meditazione Vipassana: i 10 giorni

meditazione vipassana 10 giorni di ritiro

“La pratica dei dieci giorni di silenzio è parte di questa tradizione, della tradizione vipassana? Ce ne parli un po’?”

La tradizione che veicola la vipassana è la tradizione theravada, la più antica forma di buddismo.

Tradizionalmente un bel ritiro di meditazione vipassana è fatto di dieci giorni.

guarda il video – meditazione vipassana 10 giorni

Continue reading Ritiro di Meditazione Vipassana: i 10 giorni

Come osservare i pensieri rimanendone fuori

Come fare ad osservare i pensieri rimanendone al di fuori come un semplice osservatore?

Matt domanda:

 “Ho sempre preferito una meditazione più che altro di concentrazione sulla sensazione del respiro, perchè ogni qualvolta provo ad estendere la mia consapevolezza anche a tutte le altre sensazioni corporee e ai pensieri, in breve tempo mi ritrovo ad esserne “risucchiato” e a perdere la consapevolezza. Come fare ad osservare i pensieri rimanendone al di fuori come un semplice osservatore?

Un’altra domanda: ha senso meditare con un orologio davanti in modo da…”

Allora, rispondo prima a questa.

osservare i pensieriDunque Matt, sì succede, cioè, diciamo che la meditazione Vipassana è proprio questo, si differisce dalla Samatha, mentre la Samatha come dire, rimani rigorosamente al respiro, la tua ancora, che può essere il respiro, un mantra, quello che vuoi, in Vipassana tu osservi quello che emerge, le cose così come sono, come emergono nel tuo campo esperienziario.

Ed è più facile, questo è normale, è più facile perdersi, ma non è un problema, nel senso che, permettiti di stare un po’ e di osservare anche cosa ti succede quando ti sei perso, e poi ritorni al respiro tutte le volte che vuoi, la tua ancora c’è, non te la toglie nessuno, sai che c’è, ti dà sicurezza e assolutamente ti riaggancia. Continue reading Come osservare i pensieri rimanendone fuori

meditazione vipassana e buddismo: quale legame?

Un’altra domanda è: “Quanto è stretto il legame con il buddismo nella pratica vipassana oggi anche qui in occidente?”.

meditazione vipassana e buddismo theravadaInnanzitutto ricordo che Buddha non è un dio.

Era un essere umano proprio come me e te. Buddha non si chiamava neanche Buddha, ma Siddharta Gautama della tribù dei Sakya.

Siddharta a un certo punto ha raggiunto l’illuminazione.

Questo raggiungere l’illuminazione è stata una forma di risveglio, di illuminazione. Questa forma di risveglio e illuminazione è chiamata buddità. Lo stato di Buddha.

Questo stato, questa possibilità è intrinseca in qualsiasi essere, soprattutto noi esseri umani.

Noi possiamo raggiungere quello stato di buddità.

Questa è una buona notizia.

Lui ha raggiunto questo stato prima dei suoi 40 anni, ha insegnato per altri 40 anni ed è “morto” a 80. (Tecnicamente si dice che lasciamo il corpo, non “moriamo”) Continue reading meditazione vipassana e buddismo: quale legame?

la meditazione vipassana nella nostra vita quotidiana occidentale

“Quale luce può portare la meditazione vipassana nella nostra vita quotidiana occidentale?”.

Meditazione Vipasna porta luceTanta luce, tanta luce.

Soprattutto noi in Occidente siamo sempre di più in un vortice.

Questi cellulari, questa tecnologia ci distoglie sempre di più dal fare una cosa molto semplice: stare con quello che c’è.

Noi stiamo sempre di meno con quello che c’è.

Mangiamo e guardiamo il cellulare o guardiamo la tv o parliamo.

Facciamo anche trecento cose insieme ma quante di queste facciamo veramente bene?

Certe volte i messaggi che mando mentre sto facendo un’altra cosa vengono addirittura cambiati dal riconoscimento elettronico dentro la tastiera, cambiando le parole che dovrei mandare.

Se invece io mi fermassi?

Non so: sto mangiando e ricevo un messaggio… Continue reading la meditazione vipassana nella nostra vita quotidiana occidentale

Esistono diverse tecniche di meditazione vipassana?

Esistono diverse tecniche di meditazione vipassana?

La prima domanda è: “Esistono diverse tecniche di meditazione vipassana? Se sì, utilizzano diversi strumenti per agganciare la mente come mantra, visualizzazioni eccetera eccetera?”.

meditazione vipassana: c'è ne è più di una?Ogni tanto quando ricevo delle domande mi rendo conto di avere una doppia risposta, apparentemente opposta.

Offrire tutte e due le risposte mi permette di fornirti un quadro più completo.

Da una parte mi viene da dire che la meditazione vipassana è un’esperienza di visione profonda ed è quella: quasi a dire che non ne esistono altre.

Però è anche vero che si può ottenere con modi leggermente diversi.

In che modo la meditazione Vipassana è unica

Secondo me la vipassana da una parte è una e unica.

Continue reading Esistono diverse tecniche di meditazione vipassana?